Giornate Europee del Patrimonio - 22 e 23 settembre 2018

www.beniculturali.it
Giornate Europee del Patrimonio 2018 - lArte di Condividere
1 - Teatro Anatomico
Via Berengario 16
Apertura Sabato 22 settembre ore 10.00-20.00
Domenica 23 Settembre ore 10.00 - 20.00
Laboratori didattici:
Giochiamo con Mister Scheletro
A cura di Ciro Tepedino e Rita Maramaldo - Staff Polo Museale Unimore
Ore 16.30 e ore 17.30 - Per bambini dai 9 ai 13 - max 10 persone
Preceduti da un breve percorso di visita del Teatro per bambini e adulti a cura di Elena Corradini
Ore 16.30 per prenotazioni https://doodle.com/poll/f89zwuivbzdsncee
Ore 17.30 per prenotazioni https://doodle.com/poll/au46bmr2nuptk5k2
Visite guidate:
Scopriamo i segreti del settecentesco Teatro Anatomico
A cura della prof. Elena Corradini - Direttrice Polo Museale Unimore
Ore 16.30 per prenotazioni https://doodle.com/poll/y9zbk3r9i3b6qt6v
Ore 17.30 per prenotazioni https://doodle.com/poll/62yxh9a3t6xceuxm
Vedi Locandina "Teatro anatomico - Giornate Europee del Patrimonio 2018"
Sono visitabili le mostre:
-
Carlo Benvenuto (Stresa, 1966) Gare de moi.
La follia della verità. La verità è un esercizio. Una ossessione.
Vedi Presentazione
Vedi Invito
-
Medicamento o veleno?
Tradizione e usi terapeutici delle piante nella Collezione Franchini
In collegamento con:
Luso delle erbe nella magia e nella medicinaPresso antica Farmacia comunale dellex Ospedale S. Agostino
Vedi Locandina
Vedi Scheda
Prenotazione obbligatoria sul sito www.polomuseale.unimore.it -
per info. Tel. 059 2057131 da lunedì a venerdìwww.beniculturali.it - Giornate Europee del Patrimonio 2018 - lArte di Condividere
2 - Orchidee selvatiche ed insetti impollinatori del modenese
Sestola Musei della Rocca
Sabato 22-29/09 ore 15.00-18.00
Domenica 23-30/09 ore 10.30-13.00 - 15.00-18.00
La Mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre 2018
Vedi Locandina "Orchidee selvatiche ed insetti impollinatori del modenese"
3 - Costruiamo gli insetti con materiale vegetale e di recupero
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura di Andrea Gambarelli e Giovanna Barbieri Polo Museale - Orto Botanico Universita degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Presso EntoModena
Polisportiva Saliceta San Giuliano - Strada Panni, 83 Modena
Sabato 22: ore 9.00 - 13.00 e ore 15.00 - 18.30
Domenica 23: ore 9.00 - 13.00
Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per il servizio di Guardiania al Teatro Anatomico
Vedi Locandina "Costruiamo gli insetti con materiale vegetale e di recupero"
Ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa, le Giornate Europee del Patrimonio sono dedicate al dialogo e alla conoscenza reciproca delle radici culturali dei paesi membri. Il Ministero per i Beni e le attività culturali aderisce alle Giornate insieme agli altri Stati membri, proponendo una serie di iniziative tese a promuovere una percezione condivisa del nostro patrimonio culturale inteso come eredità della comunità.
Le GEP 2018 si svolgeranno il 22 e 23 settembre: il tema individuato quest'anno in sede europea è "L'Arte di condividere". In entrambe le giornate saranno proposti eventi, aperture di luoghi della cultura normalmente chiusi al pubblico, visite guidate a monumenti e aree archeologiche e presentazione di progetti con orari e costi ordinari
Le informazioni su tutti i luoghi della cultura aperti e sulle iniziative promosse in occasione delle GEP, sono disponibili sul sito del MIBAC www.beniculturali.it