Aperture e visite guidate Sant'Agostino

A partire dal 19 aprile i tre gioielli che ruotano attorno ad AGO Modena Fabbriche Culturali il Teatro Anatomico, la Farmacia storica dellex ospedale SantAgostino e la Chiesa di SantAgostino saranno aperti al pubblico con continuità e ingresso gratuito: durante le festività pasquali ed i successivi ponti di fine aprile, e poi ancora per tutto il 2019, i modenesi e i turisti avranno dunque la possibilità di visitare liberamente tutti e tre questi luoghi, che finora erano stati aperti soltanto in occasioni particolari. Grazie al coordinamento scientifico del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e del Polo Museale dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, inoltre, il pubblico potrà usufruire di visite guidate, anchesse gratuite.
Orari di apertura: venerdì dalle ore 15 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 19.30.
Le visite guidate alla Chiesa di SantAgostino, alla Farmacia Storica e al Teatro Anatomico inizieranno venerdì 3 maggio 2019 e si svolgeranno a cadenza settimanale ogni venerdì alle 15:30, sabato e domenica alle 11:00 e alle 15:30.
Non è richiesta la prenotazione, ingresso libero fino ad esaurimento posti per un massimo di 35 persone.
Tutte le sedi sono accessibili agli utenti con disabilità, ad eccezione degli spalti del Teatro Anatomico.
La visita partirà dalla Chiesa di SantAgostino, Pantheon degli Estensi, per poi attraversare la Piazza, con qualche cenno sul suo aspetto settecentesco, e proseguire nella Farmacia storica, lantica spezieria dellospedale voluto da Francesco III dEste. Dopo una passeggiata tra le corti interne dellEx ospedale SantAgostino, la visita si concluderà presso il Teatro Anatomico, luogo di scienza in cui un giovanissimo Antonio Scarpa insegnò chirurgia, anatomia e ostetricia a seguito della riforma dellUniversità voluta dallo stesso Duca Francesco III.
La visita, della durata di circa unora e trenta minuti, si svolge in italiano.
Il Teatro Anatomico fu realizzato a fine Settecento con il coordinamento di Antonio Scarpa, cui fu affidato linsegnamento di anatomia e chirurgia dopo la riforma dellUniversità attuata dal duca Francesco III dEste. Il teatro è completamente realizzato in legno policromo, dalle sedute sino alla balaustra del ballatoio, con una zona centrale nella quale si conducevano le dissezioni dei cadaveri per le lezioni di Anatomia. Venne inaugurato nel gennaio 1775 con un discorso in latino di Antonio Scarpa che nel dicembre dello stesso anno vi aprì lanno accademico con una lezione di ostetricia a seguito della quale anche a Modena fu aperta la scuola di ostetricia, una delle prime in Italia. Ha riaperto i battenti nel febbraio 2018 dopo il restauro seguito ai danni provocati dal terremoto del 2012.
Il coordinamento scientifico delle visite guidate è affidato allUniversità di Modena e Reggio Emilia:
Prof.ssa Elena Corradini, Direttrice Polo museale Unimore
Prof.ssa Fumagalli, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e Direttrice del Centro Interdipartimentale sulle Digita Humanities
Contatti:
AGO Modena Fabbriche Culturali
Largo Porta SantAgostino 228, 41121 Modena
Tel. 059.6138098
E-mail info@agomodena.it
polomuseale@unimore.it
Sito web www.agomodena.it
Facebook @AGOModenaFaCultura
Instagram @AGOModenaFaCultura
Twitter @AgoModena