Scelte di fine vita

Modena
Laboratori per tutti
Scelte di fine vita
Un laboratorio sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento
A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus
in collaborazione con: Polo Museale Unimore
Venerdì 13 settembre dalle 15.00 alle 19.00
Sabato 14 settembre dalle 15.00 alle 19.00
Domenica 15 settembre dalle 15.00 alle 18.00
SEDE: Palazzo Universitario - Aula MagnaSede del Rettorato dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emiliavia Università, 4 - 41121 Modena
Il laboratorio offre unoccasione di approfondimento, riflessione e sperimentazione sul delicato temadelle scelte di fine vita, anche attraverso una vera e propria simulazione di compilazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
Laccesso è libero durante tutto lorario di apertura. Sono previsti degli speech introduttivi alle 15.00 e alle 17.00 di ogni giornata.
Nella giornata di venerdì 13 settembre, il laboratorio vedrà la partecipazione straordinaria della Prof.ssa Ines Testoni,direttrice e fondatrice del Master Death Studies & the End of Life dellUniversità degli Studi di Padova.
La malattia e la perdita sono spesso considerati eventi da rimuovere, così che la persona fatica ad avere le competenze cognitive ed emotive necessarie per fronteggiare situazioni in cui si troverà inevitabilmente coinvolto.
Il tema delle cure di fine vita in Italia è oggi centrale, in seguito allapprovazione della legge 219/2017 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" che disciplina il consenso informato e le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Diritto alla vita e alla salute quindi, ma anche alla dignità e allautodeterminazione.
La proposta, in collaborazione con lUniversità di Padova, è quella di offrire unoccasione di riflessione su questo delicato argomento, in cui le persone possano sperimentare un breve momento di Death Education, focalizzato in particolare sul tema attuale delle disposizioni anticipate di trattamento e quindi dove si possa simulare, in un ambiente protetto, la compilazione delle DAT.
Lesperienza non avrà valore legale ma aiuterà ad affrontare le difficoltà psicologiche e culturali nellesercitare il proprio diritto allautodeterminazione e alla condivisione delle scelte rispetto ai propri percorsi di cura.
Il laboratorio sarà condotto dagli psicologi della Fondazione ANT:
Ines Testoni, psicologa e psicoterapeuta. È professoressa associata presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Psicologia Generale dell Università degli Studi di Padova. Inoltre è direttrice e fondatrice del Master Death Studies & the End of Life dellUniversità degli Studi di Padova.
Silvia Varani, psicologa e psicoterapeuta presso la Fondazione ANT, è Responsabile nazionale Unità di Psico-Oncologia.
Luca Franchini, psicologo e psicoterapeuta in formazione, lavora nellU.O. di Psiconcologia della Fondazione ANT. Si occupa di ricerca, progetti europei e progetti di formazione nelle scuole.
Melania Raccichini, psicologa e psicoterapeuta in formazione. Lavora nellU.O. di Psiconcologia della fondazione ANT. Si occupa di ricerca, progetti europei, e della formazione continua degli operatori sanitari.
Fondazione ANT Italia ONLUS
Sede: Via Jacopo di Paolo 36 - 40128 Bologna
Contatti: 051 7190111 | info@ant.it | ant.it