Le parole sono pietre, le pietre sono parole

Iniziativa nellambito del FESTIVAL FILOSOFIA 2023 dedicato al tema PAROLA
Descrivere il mondo minerale e dei viventi
Mineralogia, botanica, zoologia, paleontologia, anatomia
Tutte le scienze hanno lesigenza di classificare e dare un nome ai materiali oggetto del loro studio, affinché tutta la comunità scientifica possa usare un linguaggio chiaro e univoco. Nei secoli scorsi, infatti, la mancanza di regole precise di nomenclatura ha creato una certa confusione e numerosi fraintendimenti.
Il percorso espositivo consente al pubblico di accostarsi alla nomenclatura ufficiale, addentrandosi nelle regole ferree e apparentemente misteriose della denominazione scientifica dei minerali e di tutto ciò che compone il mondo naturale. Un gioco di parole finale consentirà ai visitatori di cimentarsi divertendosi con la nomenclatura scientifica.
A cura di
Sistema dei Musei e Orto Botanico: Emiro Endrighi, Giovanna Barbieri, Milena Bertacchini (coord.), Andrea Gambarelli, Alessandra Lucco, Giovanna Menziani, Patrizia Rufinelli, Ciro Tepedino
In collaborazione con
Università di Modena e Reggio Emilia: Giovanna Bosi, Riccardo Fantini, Chiara Fioroni, Roberta Bombini, Sabrina Gemmi, Giulia MatteiSocietà Reggiana di Scienze Naturali: Maurizio Scacchetti
Il percorso espositivo è collegato al Laboratorio per ragazzi 8-11 anni: PARLIAMO COME SCIENZIATI
Venerdì 15 settembre
ore 16.00 18.00
Laboratorio Parliamo come scienziati
ore 18.30
Inaugurazione della mostra alla presenza dei curatori e del Direttore del Sistema dei Musei e Orto Botanico, prof. Emiro Endrighi
Nelloccasione verrà presentato il volume dedicato a
I MINERALI DELLA PROVINCIA DI MODENA
pubblicato nel primo numero 2023 della Rivista MICRO dellAssociazione Micromineralogica Italiana AMI
La monografia verrà illustrata da alcuni degli Autori:
Maurizio Scacchetti (AMI e Società Reggiana di Scienze Naturali)
Riccardo Fantini (Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Unimore)
Al termine della presentazione verrà distribuito ai presenti un ricordo delliniziativa.
Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 15 settembre ore 18.00 21.00
Sabato 16 settembre ore 14.00 21.00 Laboratorio per ragazzi: ore 16.00 20.00
Domenica 17 settembre ore 14.00 19.00 Laboratorio per ragazzi: ore 15.00 18.00
Visite guidate alla mostra
Ogni 30 con ingresso contingentato, durata della visita 20
Sabato 16 settembre ore 16.00 20.00
Domenica 17 settembre ore 15.00 18.00
Levento si svolgerà presso il
Museo Mineralogico e Geologico Estense GEMMA
Sistema dei Musei e Orto Botanico Unimore
Largo SantEufemia, 19 Modena
Contatti: 059.2055811-5873 | museo.gemma1786@unimore.it | www.museogemma.unimore.it | FB Sistema dei Musei e Orto Botanico MuseOmoRe